
Il 15 aprile 2025 Netflix ha iniziato a trasmettere moltissimi grandi film italiani, alcuni diventati dei cult da generazioni. Di seguito i dettagli riguardanti la proposta e le soluzioni per sbloccare i cataloghi di altre nazioni in modo semplice e veloce.
Netflix, i capolavori del cinema italiano a tempo limitato
Netflix, servizio specializzato nella riproduzione di film in streaming noto in tutto il mondo, ha messo a disposizione una vasta gamma di titoli per il grande schermo, firmati dai più grandi registi italiani. L’iniziativa Grande Cinema Made in Italy, valida per un mese (dal 15 aprile al 15 maggio) ha consentito agli utenti di vedere molti grandi classici usciti non solo negli ultimi anni, ma anche negli scorsi decenni, insieme ad alcune chicche risalenti al secondo dopoguerra.
Tra le proposte più accattivanti vale la pena ricordare “Roma città aperta”, “Paisà” e “Germania anno zero” di Roberto Rossellini, la serie di “Fantozzi” di Paolo Villaggio, “8 1/2” e “La dolce vita” di Federico Fellini, “Il gattopardo” di Luchino Visconti, “La grande bellezza” e “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, “Non ci resta che piangere”, “Johnny Stecchino” e “La vita è bella” di Roberto Benigni, insieme a tanti altri film d’autore.
Come avere accesso a più cataloghi su Netflix?
Quanto appena descritto rappresenta solo una delle tante iniziative adottate dalla piattaforma, a conferma di quanto i cataloghi possano variare sensibilmente in base al Paese, al periodo e agli accordi di distribuzione. Non è raro, infatti, che alcuni titoli disponibili all’estero risultino assenti in Italia, limitando l’accesso a contenuti altrimenti fruibili.
In questo contesto, sempre più utenti scelgono di affidarsi a strumenti che consentano una maggiore libertà nella navigazione e nell’utilizzo dei servizi digitali. Tra questi, le reti virtuali private (VPN) si rivelano particolarmente efficaci: non solo permettono di proteggere i dati personali durante la connessione, ma offrono anche la possibilità di collegarsi a server situati in altri Paesi. Questo consente, ad esempio, di accedere a cataloghi di streaming più ampi, come quello statunitense di Netflix, semplicemente selezionando un server localizzato all’estero e accedendo poi al servizio con le opzioni linguistiche disponibili. Tra le varie soluzioni disponibili, alcune delle migliori VPN gratuite riescono a garantire ottimi livelli di sicurezza e affidabilità, anche per un uso quotidiano.
In un panorama digitale sempre più frammentato e vulnerabile, dotarsi degli strumenti giusti è diventato essenziale, sia per accedere liberamente ai contenuti online sia per proteggere la propria privacy. Le VPN rappresentano una risposta concreta a queste esigenze, offrendo sicurezza, anonimato e libertà di navigazione. Che si tratti di evitare restrizioni geografiche o di difendersi da potenziali minacce informatiche, è fondamentale scegliere soluzioni affidabili, anche tra quelle gratuite. Adottare un approccio consapevole e informato all’uso della rete non è solo una precauzione, ma una necessità per muoversi con tranquillità nel mondo digitale di oggi.